Attività
Attività 1: Raccolta dei dati esistenti, analisi di sistema in atto e della normativa in vigore
Obiettivi
L’obiettivo dell’attività 1 è quello di ottenere un quadro informativo del mercato della Logistica e del quadro normativo che la regolamenta, con particolare focus sulla logistica distributiva.
Attività
L’attività prevede di costruire un quadro informativo del mercato della logistica nazionale con particolare focus sulla logistica distributiva, un’indagine ad ampio spettro di tutte le fonti disponibili circa i dati del settore oggetto di indagine.
Inoltre è sviluppata l’analisi dello scenario attuale (scenario As Is) degli strumenti di pianificazione nelle principali città italiane in particolare sugli aspetti legati alla logistica distributiva e sarà sviluppato un focus specifico su tre città specifiche.
Saranno individuate tutte le informazioni riguardanti l’attuale stato dell’arte della normativa vigente in materia di Trasporti, e nel dettaglio la logistica.
Attività 2: Analisi delle ricadute ambientali del sistema attuale di distribuzione delle merci
Obiettivi
L’obiettivo dell’attività 2 consiste nell’analisi delle emissioni e degli aspetti ambientali relativi alla distribuzione delle merci in termini di emissioni in atmosfera.
Attività
Attraverso scenari emissivi si prevede di analizzare le ricadute della distribuzione delle merci in ambito nazionale e nelle città metropolitane in esame. Su alcune città campione si procederà inoltre con l’utilizzo di modelli di simulazione degli inquinanti generati dal traffico merci. La simulazione della dispersione degli inquinanti tramite modelli di dispersione permetterà di determinare l’impatto ambientale delle emissioni sul territorio.
Attività 3: Analisi requisiti e modello di servizio
Obiettivo
L’obiettivo dell’attività 3 è quello di sviluppare, all’interno del quadro progettuale generale, scenari di riferimento, definire i requisiti di alto livello e suggerire eventuali strategie di reclutamento volontario degli operatori iscritti all’Albo Autotrasporto, nonché le relazioni con le Amministrazioni Locali.
Attività
L’attività approfondisce le diverse modalità di erogazione del servizio fino ad arrivare alla gestione della logistica in ambito urbano. Sono analizzati i casi innovativi di logistica a livello nazionale e locale e confrontati con lo stato attuale per individuare scenari nazionali più innovativi da applicare al sistema di distribuzione delle merci.
Inoltre, sono analizzati i modelli di servizio per definire un insieme articolato di scenari per la governance collaborativa fra Pubbliche Amministrazioni e operatori logistici, che tenga in considerazione gli aspetti economici, giuridici (privacy, concorrenza) ed operativi.
Attività 4: Valutazione degli aspetti economici, sociali ed ambientali dei vari scenari di riferimento
Obiettivi
L’obiettivo di tale attività consiste nella valutazione degli impatti che possono essere generati dall’applicazione di specifici modelli di servizio smart sulla logistica per la distribuzione delle merci per le aree densamente popolate che possa migliorare il servizio al livello locale e congiuntamente permettere una riduzione degli impatti ambientali del settore.
Attività
A valle dell’individuazione degli scenari di intervento e della predisposizione di una metodologia per l’analisi degli impatti (ambientali, sociali ed economici) in questa attività sono analizzati gli aspetti relativi all’ impatto del nuovo modello.
Per quanto concerne l’aspetto ambientale, saranno stimate le emissioni atmosferiche del nuovo scenario del modello di servizio applicando la metodologia definita nell’attività 2. Questa attività sarà condotta per le città metropolitane mentre per la città studio è realizzato anche il modello di dispersione dello scenario ipotizzato.
Attività 5: Governance della distribuzione delle merci
Obiettivi
L’obiettivo della presente attività è realizzazione di una linea guida per la realizzazione di nuovi sistemi di Governance delle merci dal livello nazionale a quello livello urbano.
Attività
Sono analizzati gli attuali piani/linee guida che indicano le regole per la distribuzione delle merci, e valutata la conformità con gli strumenti di pianificazione esistenti rispetto al modello ipotizzato. Verranno presentate delle proposte di linee guida che possono integrarsi con la distribuzione delle merci a livello nazionale, regionale ed urbano.
Attività 6: Comunicazione e roadshow
Obiettivi
L’obiettivo di tale attività è promuovere il progetto e i risultati ottenuti sviluppando tutte le attività precedenti.
Un ulteriore obiettivo di tale attività è sensibilizzare gli Enti Locali, l’Albo e tutti gli stakeholders pubblici e privati circa il tema della logistica e le soluzioni sostenibili che possono essere perseguite.
Attività
Sono predisposti tutti gli strumenti di comunicazione che saranno utilizzati nelle attività di comunicazione e saranno messi a disposizione sul un portale dedicato.
Si proporranno degli incontri con gli Enti Locali, l’Albo e tutti gli stakeholders pubblici e privati in alcune delle città metropolitane e non per presentare tutte le finalità del progetto e per promuovere un dibattito sui temi in argomento al fine di acquisire elementi di ulteriore approfondimento e/o soluzioni condivise.