About

L’istituto sta svolgendo il progetto Logistica Smart grazie ad una convenzione con Il MIT – Albo dell’Autotrasporto, che prevede l’analisi dello stato As is della logistica nel contesto nazionale e urbano per lo sviluppo di un modello di servizio che può essere implementato al fine di migliorare la distribuzione delle merci a più scale spaziali.

Gli obiettivi generali del progetto di ricerca Logistica Smart sono:

  • analizzare il sistema della logistica nazionale ponendo un focus sugli impatti ante e post. Saranno realizzati scenari di intervento per alcuni casi studio
  • rendere lo svolgimento delle attività di distribuzione delle merci più semplici ed efficaci per i trasportatori
  • garantire per le città metropolitane e per i comuni un modello resiliente e sostenibile di sviluppo in grado di preservare la qualità dell’aria e della vita dei cittadini

È stata sviluppata un’analisi dello stato attuale della logistica a scala nazionale e urbana delle città che hanno l’obbligo di redazione del PUMS, analisi della normativa di settore, e per completare lo scenario As Is la valutazione a scala urbana del contributo dei trasporto merci sulle concentrazioni in aria ambiente.  Il lavoro sta procedendo con il disegno di un modello di servizio da simulare per valutare gli impatti economici, sociali ed ambientali in alcune città studio, ma che può essere applicato in altre città per valutarne i benefici.

Inoltre è in via di sviluppo un portale della logistica nazionale SITLA volto a raccogliere tutte le informazioni sul settore per logistico, portale in cui saranno sintetizzati tutti i dati e le informazioni relative a questo

Risultati attesi

La realizzazione del progetto ha permesso di:

  • Avere maggiore consapevolezza e conoscenza dell’infrastruttura della logistica di distribuzione a livello nazionale, in stretta correlazione con il sistema di distribuzione locale ed urbano;
  • Dimostrare soluzioni idonee per una maggiore sostenibilità del sistema logistico attraverso la riduzione delle emissioni di CO2, del rumore e dell’inquinamento atmosferico;
  • Indirizzare verso soluzioni per una maggiore efficacia e sostenibilità del sistema di logistica e gestione del territorio e del parco veicoli merci circolante;
  • Suggerire spunti per la definizione degli obiettivi e regole per i Piani Urbani per la Logistica Sostenibile da includere nei PUMS;
  • Valutare gli attuali piani e programmi volti alla riduzione degli impatti ambientali sulla qualità dell’aria;

Risultati ottenuti

Sistematizzazione dei dati esistenti circa la logistica nazionale quadro informativo del mercato della logistica nazionale con particolare focus sulla logistica distributiva

Raccolta ed analisi dati della logistica distributiva nelle città italiane, sia delle città metropolitane sia delle città con più di 100.000 abitanti

Individuazione di soluzioni e casi innovativi di gestione della logistica a livello nazionale e locale

Individuazione degli scenari nazionali più innovativi da applicare al sistema di distribuzione delle merci

Stima delle emissioni derivate dal trasporto delle merci per valutare le emissioni in alcune aree del territorio nazionale

Applicazione di modelli di simulazione per la dispersione degli inquinanti in atmosfera per individuare i benefici ambientali degli scenari per la logistica progettati

Analisi delle emissioni e delle concentrazioni in atmosfera nei diversi scenari relativi alla distribuzione delle merci

Analisi della compatibilità del modello ipotizzato con gli strumenti pianificatori esistenti

Valutazione dei benefici che possono essere generati dall’applicazione di specifici modelli di servizio smart sulla logistica

Disposizione delle linee guida per i Piani di Logistica

Realizzazione di una piattaforma informativa sulla logistica