LOGISTICA SMART

Il progetto di ricerca Logistica Smart punta ad affrontare le problematiche relative al settore dell’Autotrasporto ed in particolare della distribuzione le cui esternalità, qualora non gestite in modo appropriato, affliggono le aree urbane delle città italiane.

 

Analisi dello stato della logistica nel contesto nazionale e urbano per lo sviluppo di un modello di servizio.

Il presente progetto intende quindi analizzare la struttura del sistema logistica a livello nazionale con focus con alcune città caratterizzate da significativi livelli di congestione ed inquinamento generato da traffico veicolare, da un’elevata popolazione residente e spostamenti dei cosiddetti city user, da una pianificazione e progettazione di settore strutturata, da politiche e misure di gestione della domanda di mobilità delle merci, evidenziandone punti di forza e di debolezza, esaminando gli impatti ambientali e valutandone possibili integrazioni e benefici connessi. Si intende quindi porre particolare attenzione alle misure ed alle politiche condivise con i pianificatori locali in grado di contenere non solo le esternalità dovute all’inquinamento e alla congestione stradale, ma anche quelle relativa al rumore ed al potenziale conflitto con gli altri modi di trasporto.

Progetto Logistica Smart

Obiettivi

Rendere lo svolgimento delle attività di distribuzione delle merci più semplice ed efficaci grazie ad un modello resiliente e sostenibile di sviluppo.

Il progetto di ricerca Logistica Smart intende analizzare la logistica non solo relativamente agli aspetti di sistema ma anche effettuando un focus sugli impatti ante e post. Saranno realizzati scenari di intervento per alcuni casi studio attraverso la costruzione di un insieme di regole da poter applicare a livello locale ma che possono essere estese a livello nazionale in modo da rendere il lavoro e l’operatività giornaliera dell’Autotrasporto più efficace ed efficiente.

Gli obiettivi saranno perseguiti con una serie di attività di carattere organizzativo (pianificazione della complementarietà dei ruoli e delle attività tra gli attori pubblici e privati del gruppo di lavoro), tecnologico (analisi delle opportunità offerte da ITS – Sistemi di Trasporto Intelligenti), operativo (definizione di regole virtuose per ottimizzare e innovare la logistica), e formativo (attività di comunicazione e sensibilizzazione fra gli operatori logistici dell’Autotrasporto e le Amministrazioni locali).

il portale

È in via di sviluppo un portale della logistica nazionale SITLA volto a raccogliere tutte le informazioni sul settore per logistico, portale in cui saranno sintetizzati tutti i dati e le informazioni relative a questo settore dei trasporti.

contattaci per maggiori informazioni